Raccontare il biotech con un cortometraggio: l’italiana Chiesi tra i partner di una serie USA prodotta da BBC

Condividi:
Share

La Biotechnology Innovation Organization (BIO) — principale associazione di categoria dell’industria biotech statunitense — ha lanciato “The Next Frontier”, una nuova serie video prodotta con BBC StoryWorks per raccontare, in chiave divulgativa e strategica, il contributo della biotecnologia alle grandi sfide sanitarie globali. La serie è stata presentata ufficialmente lo scorso mese nel corso della BIO International Convention di Boston, con un panel dedicato allo storytelling scientifico.

Il progetto raccoglie 13 cortometraggi (5-7 minuti), ciascuno focalizzato su una diversa area ad alto impatto: malattie croniche e psichiatriche, patologie rare, antibiotico-resistenza, salute animale. I protagonisti sono ricercatori, imprenditori e scienziati attivi in tutto il mondo.

Ogni episodio è sponsorizzato da un player diverso del settore biotech. Tra i nomi coinvolti figurano Chiesi Global Rare Diseases, Viatris, Idorsia, Enveda, Obsidian, Arcturus, JCR, Krka, Pacira, Novotech, PIC.

La Città di Phoenix (USA) ha sostenuto un episodio sulla salute mentale. BIO ha invece curato un video dedicato al proprio CEO, John Crowley, che racconta il suo legame con l’innovazione biotech.

La serie intende trasmettere un messaggio chiaro: la biotecnologia ha bisogno di “visione” e fiducia per incidere davvero sui cambiamenti socio-sanitari. E i diversi strumenti narrativi oggi a disposizione possono contribuire a fare awareness e a raccogliere consenso anche presso stakeholder non scientifici.

The Next Frontier” rappresenta la terza collaborazione tra BIO e BBC StoryWorks dal 2019, dopo due serie precedenti raccolte sotto il titolo “Nature’s Building Blocks”.

 

Notizie correlate



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025